YES! Your English School offre numerosi servizi alle scuole pubbliche e private, di ogni ordine e grado, grazie ad un’ampia offerta di programmi personalizzati e ad uno staff altamente specializzato: in particolare, la formazione linguistica delle nuove generazioni va ricercata, attivata e sviluppata come elemento fondamentale del percorso di crescita delle conoscenze e competenze individuali dei più giovani.
L’apprendimento di una lingua straniera è infatti un vero e proprio incontro con un’altra cultura che permette di promuovere nel bambino e nell’adolescente la consapevolezza sociale, la comprensione e il rispetto di stili di vita diversi. È un mezzo di promozione individuale e sociale, uno strumento di organizzazione delle loro conoscenze attraverso il quale arricchire il proprio bagaglio cognitivo, conoscendo e accettando contesti culturali diversi dal proprio per assumere comportamenti orientati alla solidarietà, all’accoglienza, al rapporto con gli altri.



PROGETTO CLIL
Your English School organizza progetti CLIL in collaborazione con le scuole primarie e secondarie, supportati da insegnanti madre lingua specializzati nella realizzazione di tali progetti.
Cos’è il CLIL e perché è importante?
Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La metodologia CLIL e quindi l’insegnamento di una materia in lingua straniera, si sta diffondendo in maniera capillare in Europa, e come affermato dalla Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education (2012), rappresenta la dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei. Siamo quindi convinti che sia importante anche per i nostri studenti, rimanere al passo ed essere dotati degli strumenti necessari per diventare cittadini del mondo.
Per chi è il progetto CLIL?
Per le Scuole Primarie e Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado.
La metodologia
Immaginate di imparare a giocare a calcio senza mai potere toccare il pallone. Per imparare a giocare a calcio come per imparare a parlare una lingua bisogna acquisire sia conoscenze che abilità mettendo in pratica la teoria. Ecco perché per i progetti CLIL abbiamo scelto la metodologia task-based, la quale presuppone una partecipazione pro-attiva dello studente e l’acquisizione delle conoscenze tramite il fare; vengono assegnati dei ‘task’, ossia dei compiti specifici che permettono allo studente di elaborare i contenuti linguistici e trasformali in una soluzione. In questo modo la lingua inglese diventa ‘reale’ e non solo una serie di codici, che spesso rimangono ‘astratti’. Tramite il metodo task-based il compito diviene il fulcro della lezione mentre la lingua diventa un mezzo; in questo modo gli studenti utilizzano la lingua straniera per raggiungere un risultato specifico. L’attività riflette la ‘vita reale’ e gli studenti concentrati sul task, si sentono liberi di utilizzare il linguaggio che vogliono e soprattutto un linguaggio che abbia una funzionalità. Il linguaggio impiegato dagli studenti, verrà in un secondo tempo, corretto e sviluppato dai docenti per permettergli di affinarlo, sia a livello lessicale che a livello grammaticale. La metodologia task-based incoraggia una didattica per progetti interattivi, multimediali e pratici, basati su presentazioni, ricerche, workshops e non solo su manuali di testo. Il metodo non frontale permette ai ragazzi di essere più partecipativi, più creativi ed affrontare l’apprendimento di una lingua in maniera molto più pragmatica.
Gli insegnanti
Saranno impegnati docenti madrelingua esperti e appassionati, selezionati da YES in base ai titoli specifici per l’insegnamento dell’inglese ai bambini/ragazzi e con esperienza nella realizzazione di progetti CLIL. Gli insegnanti YES lavoreranno a fianco dei docenti della scuola ospitante per rendere il progetto il più efficace possibile, perché grazie alla collaborazione si possono raggiungere i risultati migliori.
Finalità
• Ampliamento delle abilità comunicative degli allievi in lingua straniera utilizzando l’inglese come uno strumento attivo di comunicazione.
• Favorire la capacità di acquisire conoscenze attraverso una lingua straniera.
Obiettivi specifici
• Introdurre l’educazione bilingue
• Creare occasioni di uso reale della lingua inglese
• Potenziare l’apprendimento della lingua inglese
• Comprendere e parlare la lingua straniera spontaneamente in contesti nuovi e significativi
• Educare a un approccio multiculturale e multidisciplinare del sapere
Vantaggi del progetto CLIL
• I ragazzi partecipano attivamente e conseguentemente apprezzano di più la lezione e anche agli studenti meno studiosi viene dato spazio per interagire
• I ragazzi hanno possibilità di apprezzare di più la lingua straniera in quanto non viene più percepita come mero linguaggio astratto e a se stante.
• Le lezioni permettono di aprire dialoghi interdisciplinari
• Gli insegnanti hanno la possibilità di collaborare con altri professionisti del loro settore
YES! Your English School investe sempre molto tempo, impegno e risorse qualificate nella predisposizione ed organizzazione di progetti dedicati alla formazione dei più giovani con particolare attenzione al mondo della scuola a cui dedica percorsi specifici, avvalendosi di preparati e certificati insegnanti madrelingua e bilingue. I corsi YES! dedicati alle scuole prevedono l’insegnamento della lingua inglese, ma anche di altre lingue, e sono dedicati a bambini/ragazzi dai 3 ai 17 anni:
- Insegnamento CLIL (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado).
- Ampliamento offerta formativa delle lingue internazionali ed in particolar modo inglese, francese, spagnolo e tedesco.
- Potenziamento della lingua inglese e/o altre lingue nel caso di scuole secondarie di primo e secondo grado.
- Corsi di gioco in inglese, laboratori (workshop) e, dai 7 anni in su, anche corsi di General English o propedeutici delle Certificazioni Cambridge (Starters, Movers, Flyers, Ket, Pet, etc.).
- Progetti speciali extrascolastici pomeridiani di potenziamento delle lingue internazionali ed in particolar modo inglese, francese, spagnolo e tedesco.
I centri YES! hanno collaborato e stanno collaborando anche per l’anno accademico 2019/20 con numerose scuole pubbliche e private di diverso grado e ordine, a Milano e provincia. Di seguito le collaborazioni più recenti:
- Istituto Comprensivo Statale ‘A.Manzoni’ Ornago con Burago di Molgora– scuola primaria di Ornago progetto ‘CLIL’
- Istituto Comprensivo Statale ‘A.Manzoni’ Ornago con Burago di Molgora– scuola primaria di Burago progetto ‘funny English’
- Istituto Comprensivo Statale ‘A.Manzoni’ Ornago con Burago di Molgora– scuola secondaria di primo grado di Ornago progetto ‘potenziamento lingua inglese’
- Istituto Comprensivo Statale ‘A.Manzoni’ Ornago con Burago di Molgora– scuola secondaria di Burago progetto ‘potenziamento lingua inglese’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Daniela Mauro’ Pessano con Bornago– scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria- progetto ‘CLIL’
- Istituto Comprensivo Statale di Vignate, scuola primaria– progetto ‘English workshop di conversazione’
- Istituto d’Istruzione Superiore Statale ‘Marisa Bellisario’ di Inzago – scuola secondaria superiore– progetto ‘conversazione in lingua inglese’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Monte Grappa’ Bussero-scuola secondaria di primo grado- progetto ‘CLIL’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Ada Negri’– scuola secondaria di primo grado di Caponago – progetto ‘conversation in English’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Ada Negri’– scuola primaria di primo grado di Caponago- progetto ‘CLIL’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Ada Negri’– scuola secondaria di primo grado di Cavenago- progetto ‘CLIL’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Ada Negri’– scuola dell’infanzia di Cavenago- progetto ‘workshop in English’
- Istituto Comprensivo Statale ‘Ada Negri’– scuola secondaria di primo grado di Cavenago- progetto ‘conversation’
- Scuola Paritaria San Giuseppe – scuola secondaria di primo grado di Melzo – progetto ‘CLIL
- Scuola Paritaria San Giuseppe – scuola primaria di primo grado di Melzo – progetto ‘CLIL
- Istituto Scolatico Maria Immacolata IMI– scuola primaria di primo grado di Gorgonzola – progetto ‘CLIL
- Istituto Comprensivo Statale Paolo E Larissa Pini – scuola secondaria di primo grado di Milano – preparazione al Trinity e progetto potenziamento lingua inglese
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile!