Perché scegliere il liceo delle scienze umane?
Che cosa si studia al liceo delle scienze umane.
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. In particolare, è dedicato all’approfondimento e allo sviluppo delle competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
aver raggiunto la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali;
saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico- civile e pedagogico-educativo;
saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
Pertanto, il liceo delle scienze umane è basato sullo studio di materie quali pedagogia, filosofia, sociologia e psicologia.
Sbocchi universitari: a quale facoltà iscriversi?
Tra le facoltà più scelte da coloro che conseguono il diploma di scienze umane troviamo:
Scienze della comunicazione (giornalismo, management);
Scienze sociali (pubbliche relazioni);
Scienze della formazione (insegnamento);
Facoltà di lettere e filosofia (DAMS – Dipartimento Arte Musica Spettacolo) o
Psicologia;
Lauree in Professioni Sanitarie.
Diploma liceo delle scienze umane: opportunità lavorative e sbocchi professionali.
I settori dove è maggiormente probabile lo sbocco professionale per un diploma di scienze umane sono i seguenti:
attività ludiche rivolte a bambini e ragazzi;
servizi socio-sanitari-assistenziali;
riabilitazione e rieducazione con particolare rilievo per il servizio geriatrico e
infantile;
settore della comunicazione e del marketing;
docenza/formazione in asili nido;
mediazione ed integrazione socio-culturale;
organizzazione del lavoro con rilievo per le risorse umane.
