Che cosa si studia al Liceo Classico
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. (Regolamento di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, art. 5, comma 1)
Punti di forza del percorso
Il punto di forza degli studi classici sta nella continua dialettica di attualità e tradizione, nella consapevolezza che non c’è pensiero, arte, teoria e perfino tecnologia che viva nella propria chiusa attualità. Sta poi nella scelta decisa di un asse portante, quello umanistico. Infatti anche la scientificità che caratterizza ormai tanti aspetti della nostra vita presuppone, se la si intende seriamente, solide basi concettuali di segno umanistico. Inoltre è ormai acquisito che un insegnamento esteso a troppe materie si potrebbe risolvere in superficiale enciclopedismo, cioè nell’apprendimento generico di contenuti slegati, che disperde le energie intellettuali dell’alunno. Al contrario, lo studio approfondito di un quadro essenziale di concetti tratti da materie appartenenti ad una medesima area aiuta a costruire un vero e proprio sistema di cognizioni e induce disciplina mentale, rigore metodologico e spirito critico, qualità intellettuali indispensabili per qualsiasi percorso successivo.
Sotto trovi il quadro orario e tieni presente che nel 5° anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
|
|||||
disciplina |
prima |
seconda |
terza |
quarta |
quinta |
lingua e |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
lingua e |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
lingua e |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
lingua e |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
storia e |
3 |
3 |
|
|
|
storia |
|
|
3 |
3 |
3 |
filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
matematica * |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
scienze |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
scienze |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
totale |
27 |
27 |
31 |
31 |
31 |
* con informatica al primo biennio
** biologia, chimica, scienze della Terra
N.B. Nel 5° anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una
disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli
insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti
attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico
ad esse annualmente assegnato.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile!