GENERAL ENGLISH
Presso le nostre sedi è possibile prepararsi per sostenere gli esami delle principali certificazioni internazionali.
Ottenere una certificazione internazionale può essere molto importante per:
- migliorare le proprie performance e aumentare le opportunità di crescita professionale in risposta all'aumentata richiesta da parte del mercato del lavoro di figure con un alto livello di conoscenza della lingua;
- poter essere ammessi a studiare o lavorare nei Paesi anglofoni;
- essere ammessi a corsi ed esami universitari. Molti atenei universitari, infatti, richiedono specifiche certificazioni come requisito di ammissione;
- ottenere crediti formativi richiesti in ambito accademico e lavorativo.
B1 PRELIMINARY (PET)
B1 Independent del Quadro Comune Europeo
Corso preparatorio all’esame per l’acquisizione della certificazione B1 Preliminary (PET) Cambridge rilasciata dall’Università di Cambridge.
* Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese verificato mediante un test d’ingresso.
PET
Questa certificazione attesta il livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo (CEFR), equivalente a una capacità di comunicare in lingua inglese in situazioni di vita quotidiana.
L’esame, disponibile sia in formato cartaceo che al computer, si compone di tre prove:Reading and Writing (1 ora e 30 minuti)
Listening (30 minuti)
Speaking (10-12 minuti per coppia di candidati).
B2 FIRST (FCE)
B2 Independent del Quadro Comune Europeo
Corso preparatorio all’esame per l’acquisizione della certificazione B2 FIRST (FCE) rilasciata dall’Università di Cambridge.
Questo esame è indicato per coloro che intendono seguire corsi universitari in lingua inglese, lavorare in aziende in cui si parla inglese o vivere in un Paese anglofono.
* Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese attestato mediante un test d’ingresso.
FIRST
L’esame, disponibile in formato cartaceo o al computer, è suddiviso in quattro parti: Reading and Use of English (1 ora e 15 minuti) che valuta la capacità di leggere e comprendere diversi tipi di testo, come storie, quotidiani, periodici e riviste.
Writing (1 ora e 20 minuti) che verifica la capacità di produzione di differenti tipologie di testo come lettere, report, recensioni e saggi.
Listening (40 minuti circa) che valuta la capacità di comprendere conversazioni di diversa natura, per esempio notizie, presentazioni e parlato quotidiano.
Speaking (14 minuti per coppia di candidati) che attesta la capacità di interagire in maniera efficace in varie situazioni.
IELTS
Corso preparatorio alla certificazione IELTS (International English Language Testing System) dedicato a chi vuole studiare o lavorare in un Paese anglofono.
* Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese attestato mediante un test d’ingresso.
IELTS
IELTS è il test di inglese più popolare al mondo per l'istruzione superiore e la migrazione globale.
I moduli IELTS sono due: Academic e General Training. Il primo dedicato a chi desidera studiare a livello universitario o post-lauream. L'altro rivolto a chi intende fare richiesta per un visto in un Paese di lingua Inglese (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito, USA).
L'esame è suddiviso in quattro prove: Listening (30 minuti circa più 10 minuti per il trasferimento delle risposte) – si compone di 40 domande che riguardano tipiche situazioni sociali quotidiane, educative e formative. La prova di listening è identica sia per l’Academic che per il General Training
Reading (60 minuti) – si compone di 40 domande per verificare la comprensione di testi che provengono da libri, riviste, giornali e risorse online e che possono essere scritti in stili diversi come per esempio narrativo, descrittivo o discorsivo/argomentativo
Writing (60 minuti) – si compone di due parti o “task"e prevede richieste diverse a seconda della versione d’esame scelta General o Academic.
Speaking (11-14 minuti) – si compone di tre parti e ciascuna parte segue uno specifico schema di task al fine di testare la capacità di parlare in diverse situazioni. La prova è un colloquio faccia a faccia tra il candidato e un esaminatore ed è identica sia per l’Academic che per il General Training.
TOEFL
Il TOEFL (Test Of English as a Foreign Language) è un test che misura la capacità di usare e comprendere la lingua inglese, valutando il modo in cui si è in grado di combinare le competenze in materia di ascolto, lettura, conversazione e scrittura nell’ambito di attività accademiche. Riconosciuto in oltre 130 paesi da oltre 9,000 tra college, università e agenzie di tutto il mondo, il TOEFL è una valida alternativa all’IELTS.
* Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese attestato mediante un test d’ingresso.
TOEFL
Il TOEFL è diviso in quattro parti:Reading: consiste nella lettura di tre passaggi lunghi, seguiti da relative domande a risposta multipla. I passaggi sono su argomenti accademici e materiale reperibile in volumi universitari. In totale sono presenti 56 domande. La sessione dura 80 minuti.
Listening: consiste nell’ascolto di sei lunghi passaggi e relative domande a risposta chiusa. I passaggi consistono in due conversazioni tra studenti, quattro letture e per finire discussioni su argomenti accademici.
In totale sono presenti 34 domande. La sessione dura 60 minuti.Speaking: verifica la capacità verbale linguistica dello studente e il grado di comprensione delle varie letture o conversazioni.
In totale sono presenti 6 domande. La sessione dura 20 minuti.Writing: verifica l’abilità di scrittura dello studente oltre all’abilità di comprendere letture e ascolti e di compararli.
In totale sono presenti 2 domande (o compiti). La sessione dura in totale 50 minuti.
TOEIC:
Corso preparatorio all’esame per l’acquisizione della certificazione Cambridge Key English Test TOEIC rilasciata dall’Università di Cambridge, un esame ufficiale a validità Internazionale che valuta in modo molto affidabile le competenze linguistiche dell'Inglese ad uso Internazionale sia al livello Intermedio che Avanzato.
Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese attestato mediante un test d’ingresso.
TOEIC:
Questa certificazione fornisce una misurazione accurata delle competenze di ascolto, di lettura e di grammatica: oltre 6,5 milioni di persone affrontano tale prova ogni anno perché rappresenta la valutazione standard della competenza nella lingua inglese specie in ambito lavorativo. Ha i seguenti vantaggi:
• Fornisce una valutazione obiettiva della competenza dell’inglese in ambito lavorativo;
• È il più abbordabile e flessibile per gli universitari (Lauree Triennali, accessi alle Specialistiche, Master all’estero, Programmi Erasmus);
• Utile credenziale per i professionisti;
• Offre uno standard di rendimento accettato a livello internazionale e specie in ambito lavorativo;
• È estremamente affidabile per via dei punteggi sempre accurati e coerenti;
• Ha un prezzo ragionevole;
• Consente di conoscere il proprio risultato in tempi rapidissimi;
• Fornisce le descrizioni del rendimento tipico del candidato per le attività correlate al lavoro;
• Motiva le persone a migliorare la competenza dell’inglese.
Le domande del test TOEIC si basano su scenari reali in ambienti Internazionali (riunioni, viaggi, conversazioni al telefono e così via).
Viene eseguito solo su carta ed è costituito da 200 domande a scelta multipla (A-B-C-D) suddivise in 2 sezioni con un tempo di esecuzione distinto:
• PROVA DI LISTENING – 45 minuti: domande basate su una varietà di frasi, domande e risposte e brevi conversazioni registrate in Inglese.
• PROVA DI READING – 75 minuti: domande basate su una varietà di materiali da leggere e a cui dare una sola risposta valida.
CAE:
Corso preparatorio all’esame per l’acquisizione della certificazione Cambridge English Advanced, un esame ufficiale a validità Internazionale che valuta in modo molto affidabile le competenze linguistiche dell'Inglese ad uso Internazionale sia al livello Intermedio che Avanzato.
Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese attestato mediante un test d’ingresso
CAE:
La certificazione Cambridge English Advanced (CAE) dimostra che uno studente ha la conoscenza linguistica per effettuare ricerche complesse, comunicare in modo efficace a livello professionale e distinguersi dalla massa.
Il CAE attesta la conoscenza della lingua inglese ricercata dagli istituti d'istruzione e dai datori di lavoro per situazioni di studio e di lavoro che consentono di raggiungere risultati di eccellenza. Prevede quattro prove che permettono di valutare in maniera completa le competenze del candidato:
• PROVA DI READING AND USE OF ENGLISH (1 ora 30 minuti) 8 parti/ 56 domande. Esercizi mirati a testare la conoscenza dei vocaboli e della grammatica, tramite esercizi e testi differenti (ad esempio romanzi, giornali e riviste).
• PROVA DI WRITING (1 ora 30 minuti) 2 parti: sezione dedicata alla creazione di due diversi tipi di testo (ad esempio saggio, lettera, e-mail, progetto, report, recensione)
• PROVA DI LISTENING (circa 40 minuti) 4 parti/30 domande: test di comprensione di una vasta gamma di conversazioni (ad esempio interviste, trasmissioni radiofoniche, presentazioni e conversazioni con tema quotidiano).
• PROVA DI SPEAKING (15 minuti per coppia di candidati) 4 parti: test con uno o due candidati e un esaminatore, con l’obiettivo di testare l’ abilità di espressione.
CPE:
Corso preparatorio all’esame per la certificazione Cambridge Assessment English Proficiency conosciuto anche come Certificate of Proficiency in English (CPE). Essere in possesso di questa certificazione C2 Proficiency significa poter dimostrare di avere perfetta padronanza della lingua inglese ad altissimi livelli, avendo acquisito competenze fondamentali per accedere a corsi e posizioni di alto livello, quali master, dottorati, PhD, postgraduate, posizioni manageriali e direzionali.
Monte ore da stabilire in base al livello di conoscenza della lingua inglese attestato mediante un test d’ingresso
CPE:
Grazie a questa certificazione sarà possibile dimostrare che si padroneggia la lingua inglese e che la si usa fluentemente per ricerche complesse e in ambito accademico e professionale. Si tratta del livello più alto degli esami Cambridge Assessment English. Il livello di qualifica è infatti Proficient= C2 secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento.
Per sostenere l’esame sarà necessario:
• Comprendere quasi tutto ciò che ascolti o leggi in inglese;
• Saper utilizzare e comprendere il linguaggio formale, accademico e colloquiale;
• Negoziare, argomentare e discutere argomenti complessi nei minimi dettagli.
Anche l’esame del Proficiency (CPE) è diviso in più sezioni, strutturate in questo modo:
• LA PROVA DI READING AND USE OF ENGLISH (1h e 30 min): i candidati dovranno dimostrare di saper fronteggiare qualunque tipo di testo, attraverso una conoscenza e un controllo sicuri della lingua. Questa prova corrisponde al 40% del punteggio totale;
• LA PROVA DI WRITING (1h e 30 min): sarà testata la capacità di produrre testi di diversa tipologia e dalla struttura complessa, come per esempio un saggio o un progetto. Questa sezione corrisponde, proprio come le ultime due, al 20% del punteggio totale;
• LA PROVA DI LISTENING (40 min): si dovrà dimostrare di riuscire a seguire e comprendere, attraverso l’ascolto, una vasta gamma di materiali audio tra cui interviste e lezioni.
Anche il listening corrisponde al 20% del punteggio totale;
• LA PROVA DI SPEAKING (16 min): l’obiettivo del candidato sarà quello di dialogare con un altro candidato, dimostrando così di essere in grado di comunicare e padroneggiare la lingua in un ogni tipo di contesto reale. Proprio come le due prove precedenti, anch’essa corrisponde al 20% del punteggio totale.
Per l’esame del Proficiency (CPE) esistono tre gradi di promozione: A, B e C. I candidati che ottengono gradi inferiori (D o E) non superano l’esame.
BUSINESS ENGLISH
Nel mondo del lavoro e negli affari oggi è importante dimostrare di saper comunicare in inglese, fluentemente e con efficacia, nelle varie situazioni lavorative quotidiane. Le scuole YES! Your English School forniscono la preparazione ad esami per ottenere certificazioni.
BEC:
Corso preparatorio al Cambridge Assessment English: Business Preliminary conosciuto anche come Business English Certificate (BEC) Preliminary, è il primo di tre certificati Cambridge Assessment English Business Certificates. Attesta la competenza in inglese per le situazioni lavorative quotidiane. È allo stesso livello dell’esame Cambridge Assessment English:
Preliminary (PET), ma è specifico per l’inglese lavorativo.
BEC:
L’esame BEC è indicato per migliorare l’inglese a scopi lavorativi. La preparazione per l’esame BEC Preliminary ti offre una buona base delle competenze d’inglese di cui hai bisogno nel lavoro a livello internazionale.
Livello di qualifica: Intermediate= B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Lo studente, per poter sostenere l’esame, deve essere in grado di:
• Seguire brevi conversazioni telefoniche o discussioni generali di lavoro;
• Parlare di attività lavorative pratiche, come dare o ricevere informazioni di carattere generale;
• Scrivere brevi e semplici lettere o e-mail commerciali.
La prova per l’esame Cambridge Assessment EnglishBusiness Preliminary comprende tre moduli: la prova di lettura, scrittura e quella di ascolto si tengono nella stessa giornata, mentre la prova orale in un altro giorno. Quest’ultima si sostiene con due esaminatori e altri uno o due candidati.
PROVA DI READING AND WRITING (1 H 30 MIN)
PROVA DI LISTENING (40 MIN)
PROVA DI SPEAKING (12 min)
La prova del Reading and Writing contribuisce per il 50% alla valutazione finale, mentre quelle del Listening e dello Speaking contribuiscono ciascuna per il 25%.
Compila il form e ti ricontatteremo il prima possibile!